
Ora so che mi prenderanno a fucilate per quello che sto per dire (e per restare in tema) ma cercherò di motivare il più possibile le mie opinioni!
In questa recensione gli SPOILER saranno evidenziati in rosso.
Cominciamo con cosa mi è piaciuto:
- Il Dr. Schultz. Per fortuna c'è Christoph Waltz. Aveva già dato prova di sè in Inglorious Basterds ed anche qui è uno dei personaggi che tiene su la baracca. Il suo personaggio stavolta è dal lato buono (se così si può dire). E' tedesco, era un dentista ma per qualche ragione ha deciso di andare in America e poi di fare il cacciatore di taglie. Una delle scene più belle, per me, è proprio quella tra le nevi delle montagne rocciose, dove lui racconta il mito di Sigfried e Brunilde. Avrei potuto passare tutta la restante ora e passa ad ascoltarlo.
![]() |
Christoph Waltz |
- La colonna sonora. Molto bella la canzone composta da Ennio Morricone e cantata da Elisa. Una delle poche cose che recentemente mi rendono fiere di essere italiana! Inoltre il film da cui è ispirato (Django, di Sergio Corbucci) è sempre italiano, del '66. I titoli di testa iniziano proprio come questo film, con la sua colonna sonora e gli stessi caratteri.
- Tutta la prima parte. Il film parte bene. I due protagonisti sono personaggi abbastanza sensati, ben caratterizzati. La parte dell'addestramento di Django e le gag del Dr. Schultz, la malinconia di Django per la mancanza della moglie, i paesaggi del vecchio e lontano West, sono tutte parti godibili di questo film.
- L'esplosione di Tarantino. C'è da dire che se ne va in gran stile!
Cosa non mi è piaciuto:
- Io odio l'incongruenza! Ogni tanto io mi domando come fanno certi bravi autori a creare delle trame interessanti. In effetti Tarantino è abbastanza bravo nella creazione di trame interessanti e io non riesco a staccarmi dall'idea che, seppure i tempi cambiano e l'arte si evolve, tutte le belle storie si basano su una bella trama. All'inizio del film ho proprio pensato: "Che bravo! E' riuscito a trovare un argomento da cui partire tanto semplice quanto interessante!". Cacciatori di taglie, uno schiavo liberato, una moglie prigioniera da liberare...ok! Quale piano, quali congetture ordiranno queste due menti per liberare la bella Broomhilda?? Ecco, il piano è: a Candie piacciono i combattimenti tra Mandingo. Bene. Visto che lui è un uomo così ricco e importante che se andiamo lì con una proposta di 200$ per una sua schiava ci sputa dietro, se ne va e non si volta neanche per guardarci, allora dobbiamo far finta di voler comprare un lottatore per 12.000$ per avere la sua attenzione. Ok...O_ò A quel punto nell'accordo ci butteremo dentro anche la schiava, per il suo misero valore, e poi il resto del piano non si è capito perché ovviamente va tutto in vacca. Il punto è che, il servo nero di Candie (rigorosamente razista e che, non si sa perché, davanti a tutti tranne che a Candie, fa finta di essere zoppo e stupido) capisce (non si sa come...voi, se non l'aveste saputo perché era l'argomento del film, l'avreste capito?? Io no.) che i tipi sono lì per comprare Broomhilda e non il lottatore! Lo dice subito al suo amato padrone, da seduto su una poltrona con l'aria saccente e una posa da re, giusto per ribadire che fino a quel momento ci ha fatti tutti fessi sembrando idiota. Leo cade dalle nuvole e si arrabbia, anzi, impazzisce, mettendosi a farneticare qualcosa su tre lobi sul cranio che mostrano i segni dell'attitudine alla servitù (ma poi perché ha tenuto il cranio di un suo servitore bello, pulito e con tanto di piedistallo? Vabbè...sarà che è pazzo! E per la dimostrazione dei tre lobi lo tiene sempre nella valigetta da dottore con il seghetto e la colla per riattaccarlo ogni volta??). La situazione si fa tesa, Django e il Dr. Schultz vengono immobilizzati e...il dottore è costretto a pagare tutti i 12.000$ per acquistare la ragazza (e gli avanza pure un bel gruzzoletto nel portafogli! D'altronde solo di una taglia avevano preso più di 7.000$!!). Ora...io capisco che da qui in poi arriva la parte interessante per gli uomini ovvero sangue, budella, fucili e rivoltella (ho fatto la rima!) ma se si cerca di mantenere un po' di lucidità qualche domanda sorge spontanea!! Ma perché cavolo non hai detto che sei tedesco e, visto che Candie ha una schiava che parla tedesco, la vuoi e sei disposto a comprarla anche per 12.000$?? Non sarebbe stata un'offerta altrettanto "così ridicola da non poterla rifiutare"?? Ma perché tutta sta messinscena con Jamie Foxx immusonito??? Voleva risparmiare soldi?? Maledetto taccagno è tua moglie! Non sei disposto a mettere 12.000$ con tutti quelli che hai preso?? Non stiamo parlando di un furto alla Ocean's Eleven! E' la libertà di tua moglie e ti metti a farti tutte 'ste pippe per riuscire a spenderne poche centinaia quando hai il portafogli pieno e con una sola taglia te li rifai tutti?? O_O no, no, no!
- Il Dott. Schultz. Sì, lo so che l'ho messo anche sopra tra le cose che mi piacevano ma dalla seconda metà del film diventa stupido. Diamine lui è un cacciatore di taglie! Fa saltare cervelli con un colpo e si trascina i cadaveri puzzolenti per miglia! Che fastidio gli dà un tipo mangiato dai cani? E, soprattutto, il giorno prima ha assistito alla rimozione manuale di un occhio a meno di un metro dai suoi piedi e ha continuato a ridere come un bambinetto...e il giorno dopo rimane traumatizzato a vita da un tipo sbranato a 20 metri da lui? Mah...
- La colonna sonora. Devo dirlo...le tracce da rapper stonavano proprio!
- Leonardo di Caprio. Sì, indubbiamente è bravo, tuttavia non direi che per questa parte meritava la nomination all'Oscar come molti sostengono. Per The Aviator, Inception o Shutter Island e chi più ne ha più ne metta, sì. Ma non direi per questa parte. Insomma fa la parte di uno leggermente schizzato ma mi aspettavo di meglio dopo che Tarantino aveva detto che Candie era "il primo dei suoi cattivi che non ama nemmeno lui".
Curiosità:
- Tarantino nei suoi film fa un milione di citazioni e riferimenti ad altri film. Ad esempio, nel film compare Franco Nero, ovvero il primo Django (è l'uomo che chiede a Django come si chiama e poi gli chiede se sa come si scrive. Django fa lo spelling dicendo che la D è muta e Franco Nero risponde "lo so"). Un elenco è sulla pagina di Wikipedia ad esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Django_Unchained.
- Sul sito del film c'è un giochetto "punta e clicca" dove si è il Dottor. Schultz e si deve andare in cerca di taglie. Nel gioco si possono sentire estratti della colonna sonora del film.
![]() |
http://unchainedmovie.com/ |
Insomma non metto in dubbio che Tarantino sia un bravo regista, ma forse è ora di cambiare minestra. Forse, invece di concentrarsi sul mettere il maggior numero di citazioni possibili, potrebbe lasciar libero sfogo alle sue, indubbiamente buone, nuove e fresche idee!
Se qualcuno vuole ribattere faccia pure!
d'accordissimo su quasi tutto...soprattutto con le critiche alla musica rap e al ruolo di supercattivochepoinonmiparecosìcattivo di di caprio...mi aspettavo molto di peggio...
RispondiEliminasul dottore non direi che se la ride alla fine del combattimento e mi sembra il personaggio meglio riuscito del film che si non si fa problemi ad ammazzare la gente, ma solo ricercati assassini...
le varie citazioni che potrebbero essere un valore aggiunto al film non vengono capite dalla maggioranza del pubblico (bisognerebbe essere dei veri fan del genere western)...
insomma il film l'ho guardato volentieri, ma non mi ha lasciato molta soddisfazione nè la voglia di rivederlo...